Anche quest’anno il Natale è alle porte, e tra i mille mercatini, luminarie, alberi, addobbi natalizi e piste del ghiaccio presenti in tutti i paesi e paesini, vogliamo consigliarvi e proporvi alcune tra le feste più particolari e presepi più originali, da visitare in Italia in questo dicembre di fine 2017. Ecco il nostro primo viaggio che chiameremo Itinerario n. 1
Abbiamo stilato per voi questa lista:
Manarola – Cinque Terre (Liguria) – Presepe più grande al mondo: Il presepe è stato ideato e costruito dal Sig. Mario Andreoli, nel 1976 e ricopre tutta la collina del borgo di Manarola. Nel 2007 il presepe è stato inaugurato ed è stato inserito nel Guinness dei primati come presepe più grande al mondo.
Per il presepe sono stati usati (circa) 8 km di cavi elettrici, 17000 lampadine, più di 300 figurini a grandezza naturale. L’inaugurazione sarà l’8 dicembre e sarà attivo fino al 31 dicembre 2017.
Praiano – Costiera Amalfitana (Campania) – Presepe nella “Grotta del Diavolo“: presepe incastonato nella parete rocciosa della Grotta, realizzato da Michele Castellano, con tutte le immagini sacre, le particolari viuzze, la maestosa chiesa, le numerose abitazioni ed il mare blu cobalto tutte assolutamente identiche alle originali. Le case sono tutte rigorosamente colorate con i colori pastello della costiera amalfitana con le loro volte a botte, le cupole, le barche dei pescatori ed i cittadini, dai contadini sui terrazzamenti di limoni, gli artigiani locali intenti a realizzare le loro opere ed i pescatori.

Gubbio – Perugia (Umbria) – L’albero più grande al mondo: realizzato per la prima volta nel 1981 ed entrato nel Guinness dei primati. La figura di un immenso albero di Natale è realizzata disponendo sulle pendici del Monte Ingino, alle spalle della città medioevale di Gubbio, corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico: si distende, con una base di 450 metri, per oltre 750 metri (poco meno di trenta campi di calcio) nascondendo le sue radici nelle mura della città medioevale e arrivando con la sua grande stella alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna. Il 7 dicembre di ogni anno, nel corso di una manifestazione pubblica, l’Albero viene acceso con una cerimonia dedicata.

Rimini – (Emilia Romagna) – Presepe di sabbia:
Dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018 le spiagge di Rimini e Torre Pedrera ospiteranno creazioni di sabbia dalla bellezza stupefacente.
Oltre 8.000 quintali di sabbia scolpita che raffigurerà personaggi a grandezza umana, immagini e paesaggi suggestivi della tradizione natalizia.

Matera – (Basilicata) – Presepe vivente nei Sassi: “Rappresentazione Sacra e Teatrale Venite da Me ”, ambientato nei Sassi di Matera.
E’ una rappresentazione sacra teatrale di grande suggestione, con ben sette scene del Presepe (l’annunciazione, il sinedio, il mercato, gli antichi mestieri, la visitazione, la corte di Erode, la Natività); le scene sono allestite in cinque luoghi diversi del Sasso Barisano (tre al chiuso e due all’aperto), con l’utilizzo dei frames di alcuni film sulla vita di Gesù girati nei Sassi di Matera). Le date del presepe vivente sono: 8-9-10 dicembre, 16-17 dicembre e 29-30 dicembre 2017.
Candelara – Pesaro (Marche) – “Candele a Candelara”: il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele che conferma il suo crescente successo prolungando per il quinto anno consecutivo l’iniziativa a ben tre week-end: 25-26 novembre, 2-3 dicembre e 8-9-10 dicembre 2017.
Una visita suggestiva e ricca di emozioni, con due spegnimenti dell’energia elettrica; ogni pomeriggio alle 17:30 e alle 18:30 per 15 minuti ogni volta, il paese verrà illuminato solamente dalla luce di migliaia di candele accese, di tutte le forme, colori e dimensioni.

Greccio – Rieti (Lazio) – Il primo presepe della storia: Si terrà come ogni anno presso il Santuario Francescano di Greccio la Rievocazione Storica del Primo Presepe Vivente del Mondo.
Tale manifestazione, vuole rievocare storicamente l’evento che portò San Francesco, con l’aiuto di Giovanni Velita e il popolo di Greccio a rappresentare la Natività per la prima volta nella storia, la notte di Natale del 1223.
Queste sono le date e gli orari del presepe vivente:
24 dicembre alle 22.45; 26 dicembre alle 17.30; 30 dicembre alle 17.30;
1 gennaio alle 17.30; 5 gennaio alle 17.30; 6 gennaio alle 17.30; 7 gennaio alle 17.30.

Crodo – Val D’Ossola (Verbano-Cusio-Ossola) – Presepi sull’acqua: Il 7 dicembre 2017parte in alta Val d’Ossola la quarta edizione di “Presepi sull’acqua“. Si tratta di un evento con 50 installazioni che prevedono la realizzazione di presepi sull’acqua: fontane, rivi e lavatori del territorio di Crodo (VB) e delle sue frazioni. Si tratta di installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, con denominatore comune: l’acqua.
L’acqua di fontane in pietra dell’ottocento, l’acqua dei lavatoi che nei secoli passati erano luoghi di ritrovo per le donne del tempo, l’acqua dei ruscelli sono gli scenari della manifestazione. Ed ecco quindi un percorso visitabile sia di giorno che di sera, un vero e proprio museo a cielo aperto, visitabile 24 ore su 24, da scoprire passeggiando da un presepe all’altro.

Massa Martana – Perugia (Umbria) – Presepe di ghiaccio: E’ il presepe di ghiaccio più grande al d’Italia, sarà ben 15 mq, con statue a grandezza naturale, scolpite su grandi blocchi di ghiaccio che brilleranno come se fossero illuminate da un milione di luci.
Dista soli 6 km dal “Santuario dell’Amore Misericordioso” di Collevalenza, nel comune di Todi (PG).
Il presepe di ghiaccio di quest’anno raffigurerà la Natività all’inizio di Via della Conciliazione abbellita dai lampioni e là in fondo si vedrà la Basilica di San Pietro. Si potrà visitare dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

servizio a cura di Virginia Silvestri