Sabato 1 dicembre 2018, ore 20.30 – Teatro di Chiasso (CH).
E’ un balletto fantastico in due atti su musica di P. I. Tchaikovsky, liberamente ispirato al racconto di E.T.A Hoffmann L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conduce immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e dai costumi importanti alle scarpette da punta … con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani, è infatti un balletto brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Il frizzante primo atto scorre tra le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi occhi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioia e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti. Il Balletto di Milano, diretto dal 1998 da Carlo Pesta, è una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia; oltre al grande ente scaligero è l’unica compagnia di balletto stabile a Milano e di tutta la Lombardia ad avere un proprio teatro e un’attività internazionale. La compagnia è riconosciuta e sostenuta da MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), titolare di “Riconoscimento di rilevanza regionale – Regione Lombardia” e patrocinata dal comune di Milano.
La linea artistica ha portato la Compagnia ad essere presente per la totalità degli spettacoli nei maggiori teatri italiani ed esteri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. Compagnia versatile, il cui stile è apprezzato da un pubblico eterogeneo, vanta un ampio repertorio che spazia dai grandi classici e celebri titoli della letteratura rivisitati in un’armoniosa mescolanza di stili a produzioni contemporanee che sottolineano l’alto livello che la contraddistingue. Tutti i danzatori infatti provengono dalle migliori scuole e accademie internazionali e sono concretamente valorizzati dalle numerose opportunità in palcoscenico. Nella sua storia spiccano grandi e numerosi artisti. Attualmente collaborano con il Balletto di Milano nomi della coreografia internazionale come Giorgio Madia e Teet Kask, nonché nuovi autori nati in seno alla Compagnia. Ѐ tra le compagnie italiane molto attive anche all’estero (Francia, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Estonia, Lettonia, Finlandia, Russia, Marocco ecc.) dove è presente nei cartelloni di teatri ed istituzioni di primo piano. Prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca (1999), nel 2011, anno della cultura italiana in Russia, è stata invitata dal Ministero della Cultura Russa a Mosca per la stagione di danza del Teatro della Gioventù – RAMT. La Compagnia inoltre vanta anche un notevole repertorio in ambito lirico, grazie alle collaborazioni per i balletti nelle opere prodotte da importanti festival internazionali e teatri. Nel 2013 ha inaugurato la propria nuova sede, il Teatro di Milano, una struttura interamente ristrutturata e dedicata all’arte tersicorea. Tra i riconoscimenti più recenti ha ricevuto il Premio MAB 2014 per la produzione di danza.
BIGLIETTI Primi posti: Chf/Euro 40.– / *35 Secondi posti: Chf/Euro 35.–/*30 Diritto di prenotazione telefonica Chf/Euro 2.– (a biglietto). *Tariffa ridotta: Studenti, apprendisti, AVS, AI, Residenti Comune di Chiasso, Chiasso Card, Programma fedeltà Abbonamento Arcobaleno, Amici del Cinema Teatro, Circolo Cultura Insieme, tessera di soggiorno Mendrisiotto Turismo. Tariffe speciali per gruppi di minimo 10 persone, Associazioni, Scuole. PREVENDITA La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 (0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.ticketcorner.com, cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono acquistabili anche sul sito www.teatri.ch.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Codice CAPTCHA*
CopyRight by Piuweb