Sabato 19 – Domenica 20 settembre
Ricco week end di spettacolo con Makkeroni & Aleandro Baldi
Musica, Cabaret, Gastronomia, Gara delle torte e solidarietà
Inizia il mese dedicato al tradizionale Settembre Poggese e alla Fiera di San Michele. Tra le note difficoltà del periodo, che mettono a dura prova gli organizzatori, Poggio non si ferma. Nel rispetto dei protocolli Covid e del rispetto per la salute, sabato 19 e domenica 20 saranno una vera anteprima che inaugurerà i festeggiamenti.
SABATO 19 SETTEMBRE ore 21.00
Piazza Castello ospiterà la kermesse “MAKKERONI – UNA SFORCHETTATA DI FELICITA'”, esilarante spettacolo con gli artisti: Alberto Caiazza, Skizzo e JF, Enrico Battaglia. Un format di Stileventi group. L’ingresso per chi cena allo stand Pro Loco sarà gratuito. Per chi non cena un piccolo biglietto di ingresso di €uro 5.00 dai 15 anni in sù. Si mantiene libera l’entrata sino a 14 anni. Prenotazioni tramite whatsapp o sms al numero 333 7807464. Serata organizzata da Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

STAND GASTRONOMICO – IL MENU’
Gramigna paglia e fieno con salsiccia, cotoletta con patate
DOMENICA 20 SETTEMBRE ore 21.00
Giornata dedicata alla solidarietà. Tante associazioni insieme coordinate da Pro Loco, che dalle ore 17.00 in piazza del Popolo animeranno la giornata con gastronomia, musica e tanto divertimento.
GARA DELLE TORTE
Alle ore 17.00 inizio della raccolta delle Torte. Alle ore 18.30 apertuura stand “Gnocchini fritti e stuzzicheria” a cura della Pro Loco. Alle ore 20.00 proclamazione dei vincitori della gara di torte. Al termine degustazione torte ad offerta libera.
Come partecipare: la gara delle torte è aperta a tutti. Si partecipa con un sole dolce (solo con torte secche, non torte gelato o i dolci al cucchiaio). Le torte andranno consegnate al punto di raccolta dalle ore 17.00 alle 19.00. Non è previsto alcun rimborso ai partecipanti alla gar e la giuria sceglierà i dolci migliori in base a tre caratteristiche: originalità, gusto e bellezza. Sul podio per le premiazioni “saliranno” le tre torte che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
MUSICA LIVE E ALEANDRO BALDI
On stage gli allievi e gli insegnanti della Scuola di Musica di Poggio Renatico diretti dal M° Rudy Mariani: Emma Marchetti (cantante Bondeno), Federico Marchetti (pianista jazz, Ferrara),Marco Zollo (cantautore, Modena), Silvia Zaru (pianista e cantante jazz, Milano). Ospite d’onore Aleandro Baldi. Direzione artistica: Massimo Zavagli.
Durante la manifestazione sarà attivo il servizio bar. L’Avis sarà a disposizione con proprio banchetto informativo. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI sezione territoriale di Ferrara che lo investirà in progetti dedicati alla prevenzione della cecità.
LA CONFERENZA STAMPA e LE PAROLE DI ALEANDRO BALDI
Martedì 15 settembre scorso, presso la sala del consiglio comunale di Poggio Renatico, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli eventi. Presente l’assessore alla cultura Serena Fini e il Presidente della Pro loco Emiliano Peccenini, oltre al presidente dell’Avis Livio Romagnoli e ai rappresentanti dell’U.I.C.I. In collegamento telefonico era presente il cantante Aleandro Baldi