L’arte e la musica, che oggi più che mai, UNISCE! Un messaggio di speranza e di vita. Ed ecco questo messaggio raccolto in un video, interpretato dagli studenti della Scuola di Musica Theremin della Casa della Musica e delle Arti di Vigarano Pieve. L’amministrazione Comunale ha deciso, insieme alla scuola che lo ha prodotto, di metterlo a disposizione di tutti i cittadini, perchè – afferma l’assessore alla cultura Flavio Tagliani -“rappresenta un modo per continuare a stare insieme anche se siamo costretti in casa”. Ciò a supporto di quanto sia importante supportare l’attività formativa e culturale, soprattutto quando coinvolge tutti: bambini, ragazzi e adulti. “Cosa in cui crediamo fermamente – prosegue – un valore aggiunto “pulito” e “coinvolgente. Un messaggio di unione, speranza e gioia e di Buona Pasqua”. Il video si intitola: ”
Musica d’Insieme 3.0 – I WISH (Steve Wonder Streaming Cover)

Flavio Tagliani – assessore al commercio
Conclude Tagliani: “La Scuola di Musica ha realizzato questa iniziativa affinché i numerosi allievi, che ora seguono le lezioni a distanza, potessero sentirsi ugualmente vicini agli altri allievi e ai loro insegnanti, anche se da lontano. Il risultato è molto bello: vi invitiamo a visitare il link al video e a condividerlo con i vostri amici e parenti. Ringraziamo la Scuola di Musica, i docenti, gli allievi per averci regalato una gemma musicale, in occasione della Pasqua. A tutti i cittadini e le cittadine il nostro migliore augurio di serenità”.
L’iniziativa della Scuola di Musica
Noi della Scuola di Musica crediamo da sempre che la musica, e nel nostro caso il ruolo di insegnanti e di scuola nella società, abbia un valore di aggregazione e comunità estremamente importante: ecco perché oltre alle lezioni online abbiamo pensato fosse simpatico tenere impegnati i ragazzi in un progetto che diversamente sarebbe stato, proprio in questo periodo, fatto di prove e concerti. La musica anche in questo caso unisce e a tal proposito abbiamo pensato di unire virtualmente allievi ed insegnanti come se fossero a scuola, chiedendo loro di suonare una delle canzoni che stavano preparando per il saggio di fine anno e che avevano appena iniziato a provare nel Corso di Musica d’Insieme.
Ne è uscito un video molto bello e divertente “Musica d’Insieme 3.0 – I WISH (Steve Wonder Streaming Cover)”
I PROFILI SOCIAL DELLA SCUOLA
● LINK WETRANSFER – https://we.tl/t-dddkDzEmT3
● LINK AL VIDEO YOUTUBE – https://www.youtube.com/watch?v=E8l8kvimWYY
● FACEBOOK – Scuola di Musica Theremin
● INSTAGRAM – Scuola di Musica Theremin
CONTATTI DIRETTI
● SITO – www.theremin.cloud
● E-MAIL – segreteria@theremin.cloud
● Telefono – 3498671614 | 3922450448
LA SCUOLA DI MUSICA
Scuola di Musica Theremin è una giovanissima realtà guidata da Theremin Srl Impresa Sociale, Società ferrarese fondata da Giorgio Borgatti e Alessandro Vanzini, docenti musicisti con esperienza ventennale nel campo dell’educazione musicale, delle didattiche inclusive e nella produzione di eventi artistici.
La Scuola di Musica Theremin si propone come Ente di educazione, istruzione e formazione musicale, anche attraverso le nuove tecnologie didattiche, offrendo attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale con la finalità della profusione della musica in tutte le sue forme, lavorando inoltre sull’inclusione nell’ambito della disabilità e della multietnicità. Fin dalla sua nascita, vuole essere un punto di riferimento e di aggregazione giovanile, a rinforzo del tessuto sociale di una comunità che considera la musica uno “strumento” pedagogico e formativo determinante nel percorso educativo ed inclusivo dei giovani; è inoltre promotore e ideatore del Festival “Mare di Musica” dedicato allo scambio culturale tra Scuole di Musica di tutta Europa.
Scuola di Musica Theremin è “riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna per l’Anno Scolastico 2019/20. E’ convenzionata con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sia per le produzioni musicali che per l’accesso ai corsi accademici. Sta
seguendo il percorso di accreditamento per diventare Scuola riconosciuta dal Forum OSI (Orff-Schulwerk Italiano).