La meta turistico-gastronomica di fine agosto e a seguire nei week end di Settembre è in Emilia Romagna, a Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, in quella terra ricca di storia dove ancora si respira l’egida della dinastia dei Lambertini.
E’ qui e solo qui che si può vivere un’esperienza totalmente unica di degustazione: la Bondiola!
Il 31 di Agosto e a seguire nelle giornate del 1 – 6 – 7 -8 -13 – 14 -15 – 20 -21 – 22 Settembre si terrà la Sagra della Bondiola 2019!
LINK UTILI
Un appuntamento gourmet, dove si potrà gustare la “specialità del territorio” in un locale particolarmente elegante, curato sia negli spazi interni completamente climatizzati, che negli spazi esterni.
Il servizio è altrettanto particolarmente curato. Lo stand apre tutte le sere alle ore 19.00. Mentre la domenica 1 settembre, sarà aperto anche per il pranzo di mezzogiorno.
Tramite prenotazione si potrà prenotare anche per gruppi, cene associative aziendali, anniversari e ricorrenze, sicuri che l’esperienza gastronomica sarà unica e di 1a qualità.
Firma la manifestazione l’organizzazione di Sporting Emilia Poggese.
Lo stand si trova in via San Carlo presso il Parco I Maggio, di fronte al campo sportivo di Poggio Renatico, ma non manca la segnaletica indicatica e sarà facile raggiungere il luogo, e parcheggiare comodamente.
Per prenotare i numeri sono: 335 8046870 oppure 348 8161051
La Bondiola Poggese
Solo a Poggio Renatico si può gustare la vera ed unica Bondiola. Una tradizione che si perde tra le radici dei suoi abitanti, che vanno ricercate nel “bel” e “cot“, una variante della bondiola (tipico salume delle cittadine di Bagnacavallo e Lugo), luoghi da dove trae le proprie origini la famiglia Montanari, salumieri di antiche generazioni.
Questo è un salume insaccato in vescica suina fatto con capocollo, cotenna battuta e spezie (un mix misterioso e segreto, che Montanari non rivela), non stagionato, che va bollito per quattro ore e poi gustato col purè di patate.
Quando sentite parlare della Bondiola poggese fate una riverenza, che la merita. E’ un salume un po’greve, se vogliamo, perchè il clima così richiede, ma succulento, di buon gusto, delicato e anche salubre, tanto è vero che a Poggio Renatico la longevità di 90 e 100 anni è più comune che altrove.
Il menù
Regina indiscussa nei piatti la “Bondiola poggese“.
Ma non mancano piatti tradizionali con prodotti assolutamente del territorio e primi piatti con la pasta fatta a mano dalle sfogline di Poggio Renatico.
Primi Piatti
Cappellacci di zucca al ragù o burro e salvia – Tortellini in brodo o panna o ragù – Penne alla poggese – Tris dello sportivo (Cappellacci, Penne, Tortellini) – Risotto di mare
Secondi Piatti
Oltre alla Bondiola si possono gustare: Gran fritto misto di pesce di mare – Salsiccia ai ferri di primissima qualità – Grigliata di carne – Stinco al forno – Somarino con Polenta – Filetto di Manzo – Salama da sugo con purè. Contorni vari. Non mancano, naturalmente, i Dolci per terminare in bellezza.
Eventi collaterali
Domenica 1 Settembre, al mattino, alle ore 9.00, si terrà la “Sbiciclata Poggese – Alla scoperta della Bondiola“. Il ritrovo sarà in piazza Marconi presso la sede dell’Avis. Alle ore 12.30 ci sarà la Pausa Pranzo al Parco 1° Maggio. La manfestazione è organizzata dall’Avis Poggio Renatico. Per informazioni, programma ed iscrizioni: tel. 0532 821063.