Martedì 17 marzo, alle ore 9,30, alla sala 2000 di Bondeno, il comitato inizierà i suoi lavori. Con un ordine del giorno molto denso di argomenti, visto che si spazierà dalle ordinanze per gli interventi sugli edifici produttivi, alla rimodulazione del programma e dei piani riguardanti le opere pubbliche e i beni culturali.
Passando per modalità di assistenza sulle procedure di gara e le procedure, l’attività di formazione e i controlli in materia sismica. Insieme alla proroga delle esenzioni Imu per i fabbricati inagibili e alla ricerca di un’intesa tra le Unioni dei Comuni e il commissario per l’utilizzo delle risorse per il personale straordinario.
Il sindaco facente funzioni, Cristina Coletti, lo aveva chiesto a gran voce, dopo la prima riunione del nuovo Comitato Istituzionale per il dopo-sisma svoltasi a San Felice, dopo l’insediamento del commissario straordinario, Stefano Bonaccini.

«Abbiamo diverse istanze da portare all’attenzione del Comitato – assicura il sindaco ff, Coletti – ed anche se ci soddisfa la pubblicazione del bando per la ricostruzione dell’ospedale sulla Gazzetta Ufficiale, avevamo chiesto di riunire il comitato a Bondeno, alla prima occasione e siamo stati accontentati.»
«Ci aspettiamo che le nostre richieste vengano ascoltate e accolte», spiega Coletti. Alla riunione, sarà presente anche l’assessore regionale Palma Costi, assieme ai sindaci del cratere in qualità di vice-commissari per l’emergenza sisma.