Mirabello – Mercato Alimentare Borgonovo
“Storia & Sapori” in chiave emiliana a Mirabello
La gastronomia d’autore e la consegna gratuita a domicilio
E’ un immenso piacere parlare di Sapori e di Valori. Perché nel cuore della pianura ferrarese, a Mirabello, in quelle che adesso si chiamano Terre del Reno c’è una vera eccellenza imprenditoriale: il Borgonovo Mercato Alimentare. E’ un grande negozio di vicinato, dove trovi tutto. Ma quel “tutto” è intriso di storia, di sapienza e di sapori e profumi genuini. Appena si varca la porta del “Mercato” ci vengono incontro i colori meravigliosi di un intero reparto dedicato alla frutta e alla verdura in tantissime varietà e i profumi sono quelli genuini della terra. Lo staff è composto da persone che nel loro lavoro mettono passione, competenza ed entusiasmo. Persone che ci mettono la faccia e si assumono la responsabilità, perché quello che li accomuna è la gioia di scegliere il meglio per la propria clientela.
Quando sei al Borgonovo non sei mai un numero o un semplice cliente, ma ti senti ascoltato
e coccolato e consigliato. E si ci sono quei prodotti che sanno regalare emozioni, non soddisfare semplicemente un bisogno e i prezzi sono il giusto rapporto tra qualità e prezzo. Il personale, con non pochi impegni organizzativi, ha creato persino un servizio di Consegna a Domicilio gratuita, per aiutare concretamente le persone in questo difficile periodo di emergenza sanitaria. Il servizio, su prenotazione, funziona così: nei giorni lavorativi la spesa può essere ordinata telefonicamente, via whatsapp e mail e viene consegnata il pomeriggio del giorno successivo all’ordine, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Il servizio è attivo per il territorio di Mirabello, Borgo ed il centro di Vigarano Mainarda ed è svolto da personale dipendente, nel rispetto delle normative vigenti in materia igienico sanitaria e nel rispetto dei protocolli a tutela della salute per l’epidemia COVID-19. Per questo motivo, gli addetti non possono accedere alle abitazioni, e la spesa verrà lasciata all’esterno, in luogo concordato, dove si potrà facilmente recuperare. Il numero da chiamare è: 3518025940 – mail: negozio.mellonisas@gmail.com
Torniamo a quello che fa di questo “mercato alimentare” una esperienza di gusto. I salumi e formaggi: l’Emilia Romagna è la terra dei salumi e Borgonovo ne è il testimone. Prima qualità per il Prosciutto di Parma Profumo Antico, la mortadella di Bologna, il Culatello di Zibello, il salame di felino, il Cotto speciale legato a mano Branchi, i salami ferraresi, il campagnolo, la Zia e la Boccia, all’aglio e senza. Inutile sottolineare che è meta di molti clienti che arrivano anche da “lontano”.
Così come per i Formaggi che rappresentano la storia. Riccardo Melloni racconta.:“Borgonovo nasce come “formaggiaio”, nei primi anni sessanta del secolo scorso il nonno Catellani è arrivato da un paese della provincia di Reggio Emilia a Mirabello con la sua famiglia, ed ha intrapreso qui il lavoro che faceva nella sua città di origine.

Aprendo una piccola bottega in paese, in quell’epoca il formaggio, che poi era il Parmigiano Reggiano, qualche caciotta ed il burro, oltre che in negozio il nonno Catellani lo vendeva casa per casa girando le campagne del paese, come ambulante girovago.
Da allora è passato tanto tempo, oggi Borgonovo vi propone nel suo banco formaggi una scelta ampia ed accurata di formaggi, come il nostro eccellente Parmigiano Reggiano, i formaggi della Centrale del latte di Cesena, il gorgonzola della latteria sociale di Cameri, le specialità regionali come la mozzarella DOP campana e tanto altro”. E’ dura resistere e lo è ancora di più quando facciamo due passi avanti e arrivano i profumi della cucina: la Cucina del Borgonovo. Signor Melloni cos’è questa meraviglia? “Sono le nostre specialità pronte.
Cuciniamo piatti pronti con grande attenzione alle materie prime: i nostri prosciutti, i nostri formaggi, la nostra frutta e verdura e tanto altro ancora. Li prepariamo stando attenti all’equilibrio dei condimenti, del sale e delle spezie, perché prediligiamo una cucina leggera, che sappia riproporre i piatti delle nostre tradizioni”.
Primi, secondi di carne e pesce, verdure. Ogni giorno vengono cucinati anche piatti diversi e particolari, come la polenta, il somarino, il pollo, il baccalà e tanto altro. “Stiamo già studiando i nuovi menù per le prossime festività natalizie-continua il signor Riccardo. Questo ad esempio è il brodo d’asporto. Brodo in bottiglia, di diverse capienze. Brodo di pollo, cappone, carne, verdura e brodo di fagioli.”
Il brodo favoloso ce lo portiamo a casa anche noi, oltre a una buona scorta di salumi e formaggi. E ci ritorneremo presto.
