Poggio Renatico (fe)
Nuova sede per la Biblioteca Comunale
Luogo di incontro e conoscenza, di studio ma anche di svago
Le biblioteche sono luoghi di grande importanza. Perché suono luoghi di incontro e di conoscenza, di studio, ma anche di svago. E sono soprattutto luoghi “democratici” dove chiunque può accedere ai libri, alla lettura e ai suoi benefici. Perché le biblioteche fanno bene alla salute. Spesso immaginate come luoghi seriosi dove bisogna stare in silenzio a leggere e studiare. Oggi invece l’informazione viene data in modo condiviso e le biblioteche sono diventate dei veri e propri luoghi di incontro, confronto e a che divertimento per tutti.
In questo senso va la biblioteca di Poggio Renatico che a quasi 10 anni dagli eventi sismici del 2012 ha una nuova sede, anche se ancora provvisoria in attesa di quella definitiva all’interno delle sale del Castello Lambertini per la quale bisognerà pazientare ancora qualche tempo.
La nuova struttura, spaziosa e luminosa, è l’ex palestra delle scuole elementari recuperata dai danni subiti dal terremoto: è collocata in una location più fruibile e con ampio giardino, a ridosso delle attuali scuole medie e all’interno del polo scolastico, proprio per render più facile l’accesso e la frequentazione da parte degli studenti. Tale logica ha accompagnato la scelta del nuovo spazio, lasciando l’edificio dove il patrimonio librario comunale è stato ospitato fino alla data del 13 dicembre 2021, grazie alla disponibilità di un privato e grazie al contributo della Regione per la copertura delle spese. All’interno della nuova struttura hanno trovato una sistemazione circa 20.000 volumi distribuiti in vari settori: adulti con testi di narrativa (italiana e straniera) e di saggistica. La sezione ragazzi è caratterizzata da libri per le diverse fasce di età (primi libri, albi illustrati, romanzi per ragazzi e divulgazione). Viene offerta anche un’ampia proposta di scaffali tematici (come quelli dedicati alla Shoah) e libri dedicati all’inclusione come quelli in Alta Leggibilità e quelli in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Si aggiunge poi una sezione DVD di circa 350 film fra adulti e bambini. Ai bambini più piccoli è dedicato un angolo morbido. È presente una zona studio e consultazione a disposizione di studenti e lettori. Fra i servizi offerti vi è
anche il prestito con le altre biblioteche del Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese e la consulenza bibliografica.
Grande importanza nella promozione della lettura è data all’organizzazione di visite in biblioteca e prestiti alle classi delle scuole del territorio, letture ad alta voce per i bambini in occasione di appuntamenti particolari o festività e percorsi bibliografici con diverse proposte tratte dal patrimonio della biblioteca. Molto animato è il gruppo di lettura dedicato agli adulti “Poggio qui un libro” con incontri mensili, che conta attualmente circa 20 iscritti partecipanti. Alcuni numeri mostrano come la biblioteca sia attiva, radicata nel territorio e molto frequentata. Nel 2021, nonostante le restrizioni imposte dalla situazione della pandemia, gli utenti attivi in biblioteca sono stati 297, i nuovi iscritti sono stati 48. I prestiti locali, sempre per lo stesso anno, ammontano a 2.709 in totale e le richieste di prestito intersistemico con il polo ferrarese a 669, di cui 536 immesse e 133 ricevute. Ad accogliere il pubblico le bibliotecarie Giulia e Deborah.