Burana di Bondeno (fe)
Il 12 e 13 giugno è Grande Festa a Burana
Storiche inaugurazioni del Campanile e della Chiesa di San Giacomo Maggiore al termine dei lavori di Consolidamento e Restauro ma anche dell’Antico Organo a Canne completamente Restaurato
SABATO 12 e DOMENICA 13 giugno a Burana è grande festa. Due giornate dense di significato per l’intera comunità.
Questi storici appuntamenti per la Comunità Umana di Burana completano un lungo cammino durato veramente tantissimi anni e contraddistinto da una crescente partecipazione alle numerosissime iniziative che nel tempo si sono sfornate per raggiungere un obiettivo gigantesco: provvedere al completo restauro del Campanile, della Chiesa, della Canonica, della pavimentazione del Sagrato e anche dell’Antico Organo a Canne muto dagli anni ’50. Una comunità guidata dall’instacabile Roberto Sibani.
Resta innegabile che soprattutto con i contributi Regionali per la ricostruzione del post terremoto unitamente al contributo della Conferenza Episcopale Italiana per il Restauro dell’Organo ci siamo trovati favoriti e sospinti permettendo questo ambizioso traguardo che ha avuto nella Comunità locale un vero motore. Tantissimi hanno partecipato in modo costante alle varie proposte di autofinanziamento e molti hanno fatto addirittura la scelta di prendersi a cuore in modo particolare alcune realizzazioni: i Banchi, l’Altare della Madonna, le 7 Immagini Sacre e soprattutto il Restauro dell’Organo a Canne. Un significativo aiuto è arrivato anche dalle Comunità Brasiliane di Parauapebas.
“Per tutto questo – dice Don Roberto – ci stiamo avvicinando ai due appuntamenti delle Inaugurazioni con la gioia di chi sa che quello che potremo continuare ad ammirare arrivando a Burana è il frutto di tanto lavoro che ha visto l’avvicendarsi di numerose persone ben professionali, di tanta generosità e di tanto amore…”
Per partecipare ai due POMERIGGI delle INAUGURAZIONI diventa necessaria la PRENOTAZIONE entro LUNEDI 7 GIUGNO direttamente o via telefono a don Roberto (0532-883303 – ore pasti) e a Massimo Pazzi 347-8472846
Esauriti i posti in Chiesa saranno assegnati quelli disponibili nella Cappella e infine quelli predisposti all’esterno sul Sagrato
DA NON DIMENTICARE
DOMENICA 6 GIUGNO alle ore 17:15, all’ombra del Campanile di Burana L’INTRATTENIMENTO con la Compagnia Ruspante di Pilastri per un divertimento più che assicurato a favore del Restauro dell’Organo: 100 sono i POSTI A DISPOSIZIONE Rispettando rigorosamente le norme anti Covid. Arrivando si possono prenotare i PINCINI da portare a casa
SABATO 12 GIUGNO nel Parcheggio davanti alla Canonica di Burana TIROTTA E PINCINI GIÁ CONFEZIONATI DA PORTARE A CASA dalle ore 10:30 alle ore 11:30 – dalle ore 15:00 alle ore 16:00 e dalle ore 18:00 alle ore 19:30 Il tutto per sostenere il già realizzato Restauro dell’Organo
SABATO 12 GIUGNO alle ore 16:30
INAUGURAZIONE della Chiesa di San Giacomo Maggiore alla presenza delle Autorità
La chiesa, riaperta il 29 novembre 2020, per evitare di affrontare un altro inverno in tenda aveva la necessità di essere presentata in forma ufficiale per riuscire non solo a valorizzarla e ad ammirarla in modo completo ma anche per continuare a ringraziare i protagonisti di questo ben visibile risultato tecnico, architettonico, artistico e religioso…

MOMENTO PER MOMENTO
SABATO 12 GIUGNO
- I CAMPANARI FERRARESI suonano a festa per accogliere e dare il benvenuto a quanti si presentano all’ ENTRATA per essere poi accompagnati al proprio posto di prenotazione…
- Il VESCOVO Gian Carlo con i Sacerdoti del Vicariato dalla Canonica raggiunge l’aiuola per benedire i due ULIVI in ricordo e ringraziamento di ANNA LODI ed ELVEZIA BENINI.
- L’entrata in chiesa per la Solenne CONCELEBRAZIONE
- Il Sacramento della CONFERMAZIONE
- Gli interventi delle AUTORITÁ presenti
- La BENEDIZIONE Liturgica dell’Antico Organo
- Ci sarà donato immediatamente un sicuro emozionante “ASSAGGIO” con l’ascolto dei toni originali dell’Organo restaurato in modo completo anche nella parte lignea.
- Nella zona del “parcheggio” alcune proposte per poter prendere parte attiva al SOSTEGNO dei costosi restauri che sono un bene comunitario.
DOMENICA 13 GIUGNO
ore 16:30 – INAUGURAZIONE LITURGICA dell’Antico Organo Restaurato.
L’Organo era in grave stato di abbandono e addirittura muto. Adesso lo ritroviamo in una rinnovata bellezza e soprattutto capace di avvolgerci con le sue melodie aprendo la possibilità di una ampia valorizzazione non solamente liturgica. Il nostro immenso ringraziamento per l’intervento di restauro altamente specializzato del Professor Paolo Tollari e dei suoi collaboratori. La PRESENTAZIONE STORICA, all’ombra del Campanile, dell’arrivo dell’Organo a Burana valorizzando anche numerosi mezzi d’epoca per far rivivere la vita paesana di allora. Saranno circa trenta i “Protagonisti” presenti sul Sagrato come Attori e Comparse. Da una idea di Paolo Garbini. Regia di Maria Cristina Osti in collaborazione con l’Associazione Culturale OperiAmo, la Casa della Musica e delle Arti di Vigarano Pieve, la Compagnia Ruspante di Pilastri, i ragazzi di PilastriAMO e altri…
- Gli INTERVENTI Celebrativi
- Il Programma del PRELUDIO Musicale
Maria Cristina Osti soprano, Cesare Lana basso, Vincenzo Ninci organo
- CAVAZZONI (1485-1569)
- CAVAZZONI (1520-1577)
- GIORDANI (1751-1798)
- SCARLATTI (1660-1725)
- FRESCOBALDI (1583-1643)
- F. HÄNDEL (1685-1759)
J.A. REINCKEN (1643-1722)
- VERDI (1813-1901)
- PACHELBEL (1653-1706)
– Recercada
– Inno Ave maris stella
– Caro mio ben (basso e organo)
– O cessate di piagarmi (soprano e organo)
da Fiori Musicali – Messa della Madonna:
– Toccata avanti la Messa
– Canzon dopo l’Epistola
– Ricercare dopo il Credo
– Toccata per l’Elevazione
– Bergamasca
– O mio Signor (basso e organo)
– Fuga in sol
– La Vergine degli angeli (soprano e organo)
– Due fughe sopra Magnificat VI toni
– Toccata in do